Programma

Periodo: febbraio 2024 – dicembre 2024
MODALITÀ: in presenza.
Le lezioni si svolgeranno in presenza il venerdì (9:00 – 18:00) e il sabato (9:00 – 13:00) 

 

Modulo I  – Basi scientifiche per la comunicazione [60 ore]

Il primo modulo si prefigge di fornire informazioni fondamentali su come è nata e si è evoluta la scienza, come funziona oggi, i suoi canali di diffusione specialistica, e su quali siano i punti di forza e di debolezza nel trasferimento delle informazioni scientifiche dal mondo della ricerca a quello dei comunicatori scientifici. Sono previsti focus sull’etica della scienza e su comunicazione scientifica e gender.  
Tra i contenuti affrontati: Il metodo scientifico; Teorie ed esperimenti; Le fonti scientifiche (riviste peer-review, press release, convegni, siti istituzionali); Utilizzare correttamente i dati statistici (esplicitare i test e le ipotesi); Analisi dei rischi; Fake news, infodemia e scienza; La scienza open access – risorse e limiti; Etica e scienza; Gender e comunicazione scientifica – la comunicazione pubblica della donna ricercatrice. 

Modulo II  – Tecniche di comunicazione scientifica  [60 ore]

Il secondo modulo affronta le nozioni teoriche di base della comunicazione, le sue tecniche, l’analisi dei target, la scrittura di un testo, anche in chiave SEO, attraverso laboratori specifici, la strutturazione di un progetto di comunicazione che sia adatto al tema che tratta e alle finalità che vuole raggiungere. Tra i contenuti affrontati: Tecniche della comunicazione scientifica; Profilo dei target della comunicazione scientifica: pubblico generico, istituzioni, altri stakeholders; Progettare la comunicazione; Strategie di comunicazione scientifica.  

Modulo III  – Comunicazione scientifica e Media (I) [60 ore]

Il terzo modulo affronta le problematiche del rapporto con il sistema dei media: si parte da una disamina dei media mainstream e specialistici, all’analisi di cosa fa notizia, fino ad arrivare all’ufficio stampa e alla costruzione del messaggio da parte delle agenzie stampa, giornali e riviste, per finire all’analisi dei musei e dei centri per la comunicazione scientifica, o di tutte le iniziative di comunicazione informale – eventi, reading, meeting.  
Tra i contenuti affrontati: Ufficio stampa e comunicazione istituzionale; Giornali e riviste – generalisti e specialistici; Musei e centri per la comunicazione scientifica; eventi dal vivo.   

Modulo IV  – Comunicazione scientifica e Media (II) [60 ore]

Il quarto modulo riprende l’analisi del linguaggio dei media tradizionali fino ad approfondire i contenuti scientifici dei social media e delle possibilità che le nuove tecnologie offrono nella divulgazione della scienza. Focus del modulo sono laboratori specifici sui temi trattati. 
Tra i contenuti affrontati: Audiovisivo – TV, animazione, social; Audio – radio e podcast; Social media; Videogiochi educativi e serious game; uso del 3d. 

Modulo V Ricercatori e comunicazione scientifica [60 ore]

Il quinto modulo affronta le problematiche relative all’impatto della ricerca scientifica nella società, con particolare attenzione ai temi della dissemination e del public engagement anche dal punto di vista delle istituzioni di ricerca e delle case editrici. Esso affronta altresì esempi di argomenti scientifici in ogni area di interesse STEM.  

[70 ore] Eventi, convegni, Lezioni aperte, attività di Public Engagement

[250 ore] Tirocinio
Il tirocinio verrà attribuito in relazione agli interessi e alle attitudini del partecipante. L’elenco dei tirocini sarà pubblicato sul sito web del Master a partire da ottobre 2023.

 Prova finale
La prova finale consiste nella discussione con una commissione di un elaborato sui temi trattati durante il master.  Alla prova finale potranno accedere coloro che avranno frequentato almeno i due terzi delle lezioni e completato tutte le ore di tirocinio.